Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 29 maggio 2025
 
 

Pedofilia: Papa fu sconvolto

24/08/2010  Monsignor Scicluna conferma la linea chiara e netta di Benedetto XVI. In un'intervista a Fox-News spiega che la gente si scandalizza se non facciamo quello che diciamo.

La linea chiara e netta di Benedetto XVI, fin da quando era prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, sullo scandalo degli abusi sessuali da parte del clero non può essere messa in discussione. Lo ha ribadito monsignor Charles Scicluna, promotore di giustizia della Congregazione, in una intervista all’emittente televisiva americana Fox-News, ripresa anche dalla Radio Vaticana.

 Il vescovo ha riferito che Joseph Ratzinger esaminò “personalmente” centinaia di casi tra il 2003 e il 2005 e ne uscì sconvolto. Scicluna ha risposto anche ad una domanda sugli attacchi della stampa alla Chiesa affermando che i “titolo dei giornali sono il riflesso che il mondo prende molto sul serio quello che diciamo, ma si scandalizza quando ciò che facciamo non corrisponde a quello che diciamo”. Ecco un brano dell’intervista all’emittente americana dove monsignor Scicluna si sofferma sull’impegno personale di Ratzinger: “Sono stato testimone diretto dell’operato del cardinale prefetto dal 2002 al 2005, quando ha esaminato centinaia di casi di abusi sessuali. Sono stato testimone diretto della pietà, del senso di frustrazione e della rabbia che questi casi hanno suscitato nel cardinale Ratzinger, quello stesso uomo che il 19 aprile 2005 è diventato Benedetto XVI.  Posso dire che il 6 maggio 2005, solo pochi giorno dopo la sua elezione, ricevette in udienza mons. Angelo Amato, allora segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede (in quel momento non c’era prefetto, ovviamente, nella Congregazione: mons. Levada sarebbe stato nominato pochi giorni dopo). Il nuovo Papa esaminò le decisioni prese da Giovanni Paolo II in merito alla questione degli abusi sessuali. E il nuovo Papa disse: ‘Le confermo’. Egli stesso aveva chiesto a Giovanni Paolo II di dare loro la priorità già nel 2003”.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo
     
    OSZAR »