Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 10 luglio 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
il papa

Il Messaggio di Leone XIV per la Giornata dei nonni del prossimo 27 luglio: «Chi quest’anno non potrà venire a Roma in pellegrinaggio, potrà conseguire l’Indulgenza giubilare se si recherà a rendere visita per un congruo tempo agli anziani in solitudine, quasi compiendo un pellegrinaggio verso Cristo presente in loro. Ogni parrocchia, ogni associazione, ogni gruppo ecclesiale è chiamato a diventare protagonista della “rivoluzione” della gratitudine e della cura»

l'evento

Presentato il consueto appuntamento estivo di Comunione e Liberazione. Anche Giorgia Meloni tra i numerosi politici presenti. "Ma non è una passerella né una vetrina, questo è un luogo di dialogo", spiega il presidente Scholz

l'incontro

Il presidente ucraino, in Italia per la Conferenza internazionale di ricostruzione del suo paese, è stato ricevuto da Leone XIV a Castel Gandolfo. Al centro del colloquio l’urgenza di «percorsi di pace giusti e duraturi». Il presidente ucraino: «Contiamo sulla Santa Sede per far finire la guerra e far tornare a casa i bambini ucraini rapiti dai russi. Mosca finora sta respingendo ogni proposta di pace»

Il dialogo epistolare sul magazine Piazza San Pietro di luglio. La donna ha chiesto «che ne sarà dei sogni dei bambini se scoppia una guerra mondiale». E il Pontefice: «La situazione appare talora priva di vie d'uscita con i rischi conseguenti di aggravamento, ma è per questo che siamo chiamati tutti con urgenza a compiere quella purificazione del cuore per costruire relazioni di pace»

Castel Gandolfo

Dal Borgo Laudato si' il Pontefice rilancia l'impegno per la custodia del creato e prega «per la conversione di tante persone, dentro e fuori della Chiesa, che ancora non riconoscono l’urgenza di curare la casa comune»

il funerale

A Canobbio le esequie del giovane sacerdote morto suicida. Monsignor Franco Giulio Brambilla: «Questa tragedia dice dell’importanza e dell’urgenza di rimettere al centro la cura dell’anima. Perché nelle nostre vite siamo troppo spesso distratti da altre priorità, da cose superficiali che ci distraggono da quelle importanti». Poi fa intervenire Alessia in rappresentanza dei giovani della parrocchia: «Il nostro rapporto con te non è finito. Sappiamo che tu sarai sempre con noi»

il caso

Il suicidio del sacerdote di Cannobio ha innescato commozione e una serie di riflessioni. Giorgio Ronzoni: «Servono ricerche sistematiche per aiutare soprattutto i più giovani». Don Massimo Angelelli della Cei: «Spesso c'è la difficoltà a corrispondere a modelli performanti ma essere fragili non significa essere difettosi». Don Maurizio Patriciello: «Anche un prete può cadere in depressione ma con l’aiuto di Dio e dei fratelli può rialzarsi»

il papa

Leone XIV all’Angelus: «Sono pochi quelli pronti a lavorare ogni giorno nel campo di Dio, coltivando nel proprio cuore il seme del Vangelo per poi portarlo in famiglia, nei luoghi di lavoro e di studio». Poi l’appello: «Il Signore tocchi i cuori e ispiri le menti dei governanti affinché alla violenza delle armi sostituiscano la ricerca del dialogo». E annuncia il trasferimento a Castel Gandolfo per un periodo di riposo augurando a tutti di «poter trascorrere un tempo di vacanza per ritemprare il corpo e lo spirito»

il caso

Una comunità ferita e incredula quella di Cannobio, nel Verbano-Cusio-Ossola, per la tragica morte del vice parroco. La diocesi di Novara: «Solo il Signore, Colui che “scruta e conosce” ciascuno di noi, sa comprendere i misteri più impenetrabili dell’animo umano». Il commento del fondatore della Comunità di Bose: «Io mi inchino a te e adoro il tuo mistero mentre ti vedo tra le braccia di Cristo che accoglie e ama soprattutto quelli che preferiscono un’altra terra è un altro cielo in certe situazioni»

6 luglio

È il simbolo della purezza difesa al costo della vita dopo un tentativo di stupro. Morì a 12 anni, fu beatificata nel 1947 e proclamata santa nel 1950 da papa Pio XII. Il suo carnefice, Alessandro Serenelli, fu condannato a 30 anni di prigione. Si pentì e si convertì solo dopo aver sognato Maria che gli diceva avrebbe raggiunto il Paradiso

la storia

Inaugurato a Torino, a cento anni dalla morte e a due mesi dalla canonizzazione, un percorso multimediale, curato dalla società Mediacor, che racconta la vita, la spiritualità e le opere del “Santo delle otto beatitudini”, come lo definì Giovanni Paolo II. Il cardinale di Torino Repole: «Mi piacerebbe che Frassati diventasse per i giovani un modello di gioia, serenità e realismo, cioè di capacità di cogliere il tutto della vita senza tralasciare nulla»

il papa

Leone XIV alle suore agostiniane Serve di Gesù e Maria ricevute in udienza: «Sappiamo che una cultura senza verità diventa strumento dei potenti: anziché liberare le coscienze, le confonde e le distrae secondo gli interessi del mercato, della moda o del successo mondano». Poi nomina monsignor Verny presidente della Pontificia Commissione per la tutela dei minori

il racconto

L’arrivo di Leone XIV domenica dopo l’Angelus a San Pietro. Il Pontefice trascorrerà due settimane di vacanza a Villa Barberini nel borgo Laudato Si’. Per tutto luglio sono sospese le udienze generali e quelle private

Anniversari

Una serie di iniziative celebrano, il 4 luglio, l'anniversario della scomparsa di Pier Giorgio. La sua fede, la sua allegria, il suo amore per le montagne ne hanno fatto un testimone per intere generazioni. Nel numero in edicola un ampio servizio sul giovane che sarà canonizzato il 7 settembre

Dopo tutto

Abbiamo usato tante volte lo slogan «Chiesa in uscita». Ma se impediamo l’entrata, usciamo per vagare senza meta

Parliamone insieme

All’accorata denuncia di papa Leone XIV sembra ispirata un’iniziativa sostenuta da una parte del mondo cattolico

l'udienza

La presidente del Consiglio ricevuta in udienza in Vaticano da Leone XIV. L’accoglienza, il colloquio a porte chiuse, durato circa mezz’ora, e poi lo scambio di doni. La premier ha incontrato anche il Segretario di Stato, il cardinale Parolin. Si è parlato «dell’impegno comune per la pace in Ucraina e Medio Oriente e dell’assistenza umanitaria» nella Striscia

29 giugno

Il primo Papa e l'Apostolo delle genti. Uomini e carismi diversi uniti in un'unica festa poiché, fin dalle origini, le comunità cristiane hanno identificato in queste due figure le radici stesse della Chiesa. Nella fedeltà a Cristo, fino a dare la vita

L'inedito

Nel libro "Don Lorenzo, qualcosa da ridire (Clichy Editore) lasciato da Adele Corradi, scomparsa nel novembre scorso, una testimonianza inedita sugli ultimi giorni della vita del Priore di Barbiana. La professoressa aveva collaborato alla scuola in Mugello durante gli ultimi quattro anni di vita del sacerdote

Exodus

In udienza da Leone XIV i giovani della Carovana Exodus: «Il male si vince insieme», ha detto il Papa. Un viaggio per raccontare il dramma e la speranza

Pubblicità
Pubblicità
vetrina onlus

Il 20 giugno è la Giornata Mondiale del Rifugiato. Una data simbolica, ma anche un richiamo alla realtà: oggi...

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo
 
OSZAR »