I nostri inviati in piazza San Pietro e i commenti della redazione di Famiglia Cristiana attorno al Conclave. Analisi,...
Aleggia una strana euforia. «A che ora è la fumata?», chiede una ragazza inglese. Chi prega, chi punta il cellulare verso il comignolo della Sistina, chi si riprende mentre attraversa la Porta Santa: «Il nuovo Papa? Un mix tra Benedetto e Francesco». I bergamaschi tifano il “loro” Pizzaballa. La piazza si riempie per vedere la fumata in diretta che arriva alle 21, un po' in ritardo. Boato di disappunto, poi la folla si disperde subito
Per la prima volta nella storia, in conclave siedono più cardinali asiatici "papabili". È il frutto di una visione precisa di Bergoglio, che ha voluto una comunità di fedeli universale attenta alle periferie. Dal Vietnam alla Corea, passando per le Filippine e l’Indonesia, le Chiese d’Asia offrono una testimonianza di fede capace di parlare al futuro del cattolicesimo globale
Come nel 1903 il cardinale Rampolla del Tindaro, grande favorito, venne boicottato dall’imperatore austriaco (e dal re d’Italia)
Il nutrizionista Giorgio Calabrese: «I cibi dello spirito sono il pane e il vino, ma non mancheranno pasta, riso, pesce e verdure cotte di stagione. No ad asparagi e cipolle. Come aiuto all’umore frutta secca e cioccolato fondente»
Lettera aperta dei giovani di tutto il mondo a chi sta per entrare in conclave per chiedere di proseguire sulla strada di Bergoglio. In primo piano la ricerca della pace, la lotta agli abusi e al clericalismo
Dagli italiani Parolin, Zuppi e Pizzaballa agli africani Besungu e Sarah fino agli americani Dolan e Prevost. Sono diversi i nomi per il successore di papa Francesco in un Collegio cardinalizio che più internazionale non si può con 71 paesi rappresentati, 12 dei quali sono new entry come Haiti, Capo Verde, Papua Nuova Guinea, Svezia, Lussemburgo e Sud Sudan
Da Pio XI a Francesco, ecco i giorni che furono necessari per essere eletti. Il conclave più breve e quello più lungo della storia
Il 7 maggio alle 16.30 all'extra omnes resteranno nella Cappella Sistina 133 cardinali chiamati a eleggere il successore di papa Francesco. Andiamo a conoscerli uno per uno
Si è sempre svolto nella Cappella Sistina? Quali sono i riti? Chi deve prestare giuramento? Dove alloggiano gli elettori? Come si assicura l’isolamento nell’era digitale? Tra storia, curiosità, regole, luoghi, numeri e cronaca, guida al Conclave che da mercoledì 7 maggio è chiamato a scegliere il 267° vescovo di Roma e Pontefice della Chiesa cattolica
Occhi puntati sul camino per vedere se già stasera ci sarà la fumata. I cardinali, infatti, pososno decidere, questa prima sera, di non votare e cominciare tutto domani